Puntata 160 – LO SGARAGULI al Teatro Antigone dal 17 al 20 febbraio | Il sogno di Elisa e Matteo

ASCOLTA LA PUNTATA

Ascolta la puntata:

04:03Lo spettacolo teatrale ‘Lo Sgaraguli’18:46Elisa e Matteo ed il loro sogno imprenditoriale

In questa puntata avremo come primi ospiti i protagonisti di una commedia teatrale brillante intitolata “Lo Sgaraguli”, Floriana Corlito, Olivia Cordsen e Roberta Pompili, dal 17 al 20 febbraio, dirette da Alessandro Bevilacqua, portano in scena al Teatro Antigone di Roma una commedia brillante.

“Tre amiche. Olivia è una dermatologa, appassionata di arte contemporanea, Floriana è una giornalista dai gusti tradizionali, e Roberta fa la commessa in una cartoleria. Olivia un giorno compra un quadro d’arte contemporanea per 200 mila euro, ma Floriana non approva. Da questo episodio nasceranno una serie di situazioni grottesche che porteranno le ragazze a fare i conti con la loro amicizia. Un’opera sottile, dal ritmo incalzante ed esilarante, che evidenza come un banale quadro, possa fare scatenare contrasti e discussioni anche nei rapporti più “solidi” “.

Giovedì 17 febbraio 2022 h. 21:00

Venerdì 18 febbraio 2022 h. 21:00

Sabato 19 febbraio 2022 h. 21:00

Domenica 20 febbraio 2022 h. 18:00

Per info e prenotazione obbligatoria: 06/63.90.083 (teatro) / 366-21.66.450

Andremo poi, da Roma a Dossena, in provincia di Bergamo a conoscere Elisa Bellazzi, 22 anni, originaria di Trezzano Rosa (Milano) e studentessa alla facoltà di Scienze e Tecnologie agrarie all’Università degli studi di Milano e Matteo Landotti, 22 anni, originario di Pandino (Cremona) e attualmente operaio presso un’impresa di legno che opera su macchinari.

Hanno un sogno che unisce il loro percorso: “L’apertura di un’azienda agricola incentrata principalmente sull’allevamento di capre camosciate – raccontano i due -, con l’aggiunta di altri piccoli allevamenti secondari, come quello di conigli, suini e dei due pony di 8 mesi che hanno appena accolto in quella che sarà la nostra struttura” come hanno rilasciato in un’intervista al Quotidiano delle Valli.

Continuano raccontando: “Oltre all’allevamento ci piacerebbe poterci impiegare anche nella produzione di prodotti locali, come miele, salami, saponi e cosmetici con prodotti delle capre da noi allevate. Vorremmo anche realizzare un impianto fotovoltaico sulla stalla per essere ecologici e dare vita ad un negozio online, per poi poter proporre le nostre produzioni nei mercati dei paesi limitrofi”

A ancora: “Vorremmo rendere l’azienda una fattoria didattica per i bambini del paese – concludono -, accogliere i visitatori per delle degustazioni nel periodo estivo o per dare voce alla nostra storia mentre li accompagniamo nella passeggiata che dal sentiero di Dossena porta fino al monte Vaccareggio, con vista panoramica sulla valle”.

Seguiteci!

INFO

Sito web del Teatro Antigone

Pagina Facebook del Teatro Antigone