Venerdì 24 febbraio alle 17.00 appuntamento online aperto alla cittadinanza con il climatologo Roberto Barbiero e i giovani partecipanti alla COP27 Federica Dossi ed Emiliano Campisi, per analizzare gli effetti del cambiamento climatico sul contesto geopolitico in cui viviamo e cosa può fare l’UE per mitigare il fenomeno.
Il webinar, in lingua inglese, si inserisce nel ciclo d’incontri organizzato dai ragazzi e dalle ragazze di Visioni d’Europa, un progetto di formazione promosso dalla Fondazione Trentina Alcide De Gasperi e dall’Ufficio Politiche Giovanili del Comune di Trento.

Il cambiamento climatico è un dato di fatto: su questo concorda, ormai, tutta la comunità scientifica internazionale. “Non c’è un pianeta B”, aggiungono gli attivisti di Fridays for Future durante le loro manifestazioni. Perché ci sono i danni ambientali, in termini di perdita degli ecosistemi e di biodiversità, ma il cambiamento climatico ha un impatto profondo anche sugli equilibri sociali e politici della società in cui viviamo. Ad esempio, la mancanza di materie prime come il grano, dovuta alla siccità, può causare stravolgimenti irreversibili nella vita delle persone. Oppure, l’innalzamento del livello dei mari può erodere chilometri di coste, lì dove intere comunità hanno costruito la propria casa. Davanti a tutto questo è facile sentirsi indifesi. E quindi, cosa si può fare di concreto?
Ne discuteremo nel webinar di venerdì 24 febbraio alle 17.00, gratuito e in lingua inglese, dal titolo Europe for future: diving into the environmental challenge. Il climatologo Roberto Barbiero illustrerà qual è l’impatto del cambiamento climatico in Italia e in Europa e come l’UE sta cercando di mitigarne gli effetti attraverso il Green Deal. I reporter ambientali Federica Dossi ed Emiliano Campisi, invece, porteranno la testimonianza di quanto è emerso alla COP27, la Conferenza sul clima delle Nazioni Unite tenutasi a Sharm El-Sheikh nel novembre 2022: ci racconteranno quali sono i risultati raggiunti fino ad ora e cosa si può fare di più in futuro.

Il webinar è il quarto appuntamento di un ciclo di incontri volti ad approfondire alcuni temi chiave dell’Unione europea (dalle fake news alla politica migratoria, dalla crisi climatica alla guerra) organizzati dai giovani partecipanti al progetto Visioni d’Europa. Sulle tracce dei padri fondatori e delle madri fondatrici dell’UE.
Il webinar è gratuito, in lingua inglese e si svolgerà sulla piattaforma Zoom. È necessario iscriversi sul sito della Fondazione (www.degasperitn.it), dove si può consultare il programma completo degli incontri.

Il ciclo di incontri è valido ai fini dell’aggiornamento degli insegnanti. Per informazioni scrivere a didattica.fdg@degasperitn.it
Visioni d’Europa è un progetto europeo coordinato dalla Fondazione in collaborazione con l’Ufficio Politiche giovanili del Comune di Trento e sostenuto dalla Commissione europea e dal Consiglio d’Europa nell’ambito delle Giornate europee del patrimonio.