“Sui Passi della Violenza”
Mostra itinerante, progetto artistico e di comunicazione che intende fornire uno strumento culturale, visivo e cognitivo per contribuire alla prevenzione del fenomeno della violenza.
Ingresso gratuito
Inizio percorso: Lombardia
Periodo: maggio 2022
Terminare: Camera Dei Deputati – Primavera 2023.
Il Progetto
14 opere, come le stazioni della Via Crucis
14 rappresentazioni artistiche dei drammi della violenza
L’arte visiva nella sua dominante percettiva: dimensione espressiva, percorso di scoperta di sensazioni ed emozioni, arricchimenti e spunti di lavoro per comprendere i sentimenti delle vittime e dei famigliari Creazione di un percorso utile e stimolante che ricordi come partendo dall’educazione del sé si possa vivere in un mondo migliore.
“Le opere d’arte… un importante strumento che serve a sensibilizzare la gente, porre delle domande, comunicare situazioni che sfuggono ai più.
Il disegno deve fissare un’immagine nella mente e se attraverso lo stesso saremo riusciti a raggiungere il prossimo, allora avremo creato una comunicazione, un ponte, sorretto da menti e legato da tratti”
(Gabriele Brambillasca)

Lo sguardo d’Artista
Il Linguaggio dell’Opera
L’opera d’arte è un linguaggio senza tempo che esorta a fermarsi ed osservare con attenzione.
Realizzate dall’artista Sergio Brambillasca, testimonial Unavi, le immagini ripercorrono i racconti delle vittime restituendo al visitatore il quadro di ogni dramma attraverso un “segno”, un “simbolo” che narra la violenza esplosa. I versi in prosa, scritti dai componenti dell’associazione, completano il quadro aiutando ad acquisire una nuova e rinnovata coscienza.
Osservando l’immagine ci si immerge in una realtà troppo spesso considerata lontana. L’emozione inevitabilmente prende il sopravvento e rende consapevoli come la violenza non sia estranea a nessuno e potrebbe coinvolgere direttamente o indirettamente ognuno.
Presentazione della Mostra
Conferenza stampa con autorità, direttivo di Unione Nazionale Vittime e Maestro Sergio Brambillasca, presenterà la mostra.
Convegno con testimonianze di vittime e famigliari e intervento dei professionisti Unavi: psicologi e avvocati si confronteranno in modo costruttivo con istituzioni e partecipanti, affinché si possano trovare soluzioni migliorative per aiutare le famiglie coinvolte in atti violenti.
Rinfresco di benvenuto.
Location
Regione di “apertura”: Lombardia
Quando: Maggio
Obiettivo: coinvolgerle tutte per sensibilizzare e scuotere le coscienze e contrastare il fenomeno della violenza a tutti i livelli.
N.B. altre regioni hanno già dato il proprio parere positivo; si stanno definendo i dettagli (location e periodo)
Unione Nazionale Vittime in breve
FOCUS
L’Associazione nasce con lo scopo di studiare e approfondire problematiche connesse all’attuale situazione di pericolo in un
contesto di sempre più frequenti episodi di violenza, aggressione e stragi.
METODO
Diffusione di informazioni per promuovere valide ed efficaci azioni di prevenzione e difesa attraverso attività integrate: convegni, congressi, webinar, ascolto…
Cultura, l’arte, la formazione: progetti sociali dedicati alle scuole con l’obiettivo di far realizzare ai ragazzi la propria
identità, riconoscere il propri valore come persona non inferiore a nessuno, ma al contempo rispettosa dell’altro;
Azioni mirate con le Istituzioni nazionali e locali come la promozione, l’istituzione, la modifica e l’integrazione di norme
civili, penali e, specificatamente risarcitorie, a tutela delle vittime dirette e collaterali;
Contatti
SEDE LEGALE
Via San Quirico 24,
27015 – Landriano (PV)
CF. 96076870185
CONTATTI
presidenza.unavi@gmail.com
www.unionenazionalevittime.it
Tel. +39 348 2401371