Rassegna letteraria “1963” – Italo Calvino

venerdì 3 novembre ore 17.30 | Sala Chilesotti

CALVINO FA LA CONCHIGLIA

La costruzione di uno scrittore              

Interviene Domenico Scarpa

Calvino fa la conchiglia quando scrive un racconto autobiografico dove lui compare sotto forma di mollusco dei primordi, applicato al suo scoglio e impegnato a fabbricarsi il guscio: e vuole che gli venga solido per proteggere la sua polpa, e che abbia forma armoniosa e colori limpidi in modo che lo ammiri chi lo guarda. Per tutta la vita Calvino ha fatto una conchiglia, per tutta la vita ha costruito con i suoi racconti, i suoi saggi, i suoi romanzi, i suoi testi di genere inafferrabile, la gioia fisica e mentale di chi legge. Per tutta la vita non ha mai interrotto la costruzione di se stesso. 

Italo Calvino

Domenico Scarpa è critico letterario e consulente editoriale del Centro studi Primo Levi di Torino. Tra le sue numerose pubblicazioni si ricordano Storie avventurose di libri necessari e la curatela del terzo volume dell’Atlante della letteratura italiana. Ha curato le opere di molti autori del Novecento italiano, tra i quali Natalia Ginzburg, Fruttero & Lucentini, Primo Levi, Italo Calvino. A quest’ultimo ha dedicato il corposo volume Calvino fa la conchiglia. La costruzione di uno scrittore (Hoepli 2023).

Il 1963 è stato un anno particolarmente significativo e fecondo per la nostra letteratura. In quell’anno, infatti, furono pubblicati alcuni dei maggiori romanzi del Novecento, tra cui Una questione privata di Beppe Fenoglio, La cognizione del dolore di Carlo Emilio Gadda, La tregua di Primo Levi, Marcovaldo, La giornata d’uno scrutatore e La speculazione edilizia di Italo Calvino. Di questi scrittori e romanzi si parlerà nel corso della rassegna letteraria promossa dalla Biblioteca, mentre uno specifico approfondimento sarà dedicato a Calvino e alla sua produzione a cent’anni dalla nascita. Sarà altresì ricordato il movimento di neoavanguardia rappresentato dal Gruppo 63, nelle cui fila militarono scrittori come Sanguineti, Arbasino, Umberto Eco e molti altri.

Partecipazione libera, senza prenotazione. 

L’incontro viene trasmesso anche in diretta streaming sulla pagina Facebook e sul canale YouTube della Biblioteca. 



Partecipa alla discussione