Ascolta la puntata:
Nella puntata di oggi, vi presenteremo il festival MVTINA BOICA che si tiene dal 9 al 12 settembre presso il Parco Ferrari di Modena e nel quale potremo entrare in contatto con un mondo non più esistente e cioè quello dei Romani e dei Galli Boi (una delle tante popolazioni celtiche).
Fra musica, rievocazioni, spettacoli, mercatini e gastronomia ci si potrà calare in toto in un’atmosfera davvero particolare fra rievocazioni celtiche, romani, etruschi e tanto artigianato, insomma, un appuntamento a cui non mancare da come si legge sul loro sito web ufficiale:
Disse una volta Gustav Mahler, celebre compositore austriaco, che difendere la tradizione significa conservare il fuoco, non adorare le ceneri. E per noi conservare significa raccontare la storia, che della tradizione è la radice.
Siamo quindi felici di presentarvi la dodicesima edizione di Mutina Boica: dopo un anno di stop abbiamo deciso di ritrovarci, chiamando a raccolta rievocatori, attori, musicisti, artigiani e ristoratori che hanno ancora voglia di divertirsi e di raccontare qualcosa che valga la pena di essere raccontato.
Per questa “ripartenza” abbiamo deciso di confrontarci con l’episodio più simbolico e conosciuto del secolare conflitto tra Roma e i Celti: la sconfitta del capo Vercingetorige per mano di Caio Giulio Cesare, che portò alla completa romanizzazione dell’odierna Francia e all’assorbimento del mondo celtico continentale nella società romana.
Il Trionfo delle Gallie non vuole però essere una celebrazione di Roma e di Giulio Cesare, bensì intende tracciare un filo che unisce due trionfi, quello dell’inizio e quello della fine: 300 anni prima di Alesia, Brenno – un celta – costringeva i senatori romani ad aggiungere oro su una bilancia truccata, pronunciando il leggendario Guai ai Vinti e facendo nascere una paura tanto profonda da placarsi solo con il secondo trionfo, quello di Cesare dopo la sconfitta di Vercingetorige.
Ecco che Il Trionfo delle Gallie celebra un’era prima che un episodio e racconta due popoli, i celti e i romani, che dopo essersi combattuti per secoli diedero vita a un nuovo mondo, quello che noi conosciamo come Gallo-romano.
Quattro giorni di festa, di musica e spettacoli, di didattiche e campi storici, di cibo e artigianato: tutto questo è Mutina Boica.
Dalla Modena celtico-romana poi ci sposteremo alla Val Brembana, dove Hans Quarteroni, un allevatore del posto, si è prodigato per allevare dei bovini di razza Highland scozzese. Allevamento di bestiame nutrito, non con cereali o mangimi ma con la tecnica del ‘Grassfed’ ossia con fieno ed erba fresca direttamente al pascolo.
Quarteroni ci parlerà di questo tipo di allevamento, delle qualità nutrizionali delle sue carni e delle caratteristiche organolettiche e del fatto che questo tipo di bovino, con questo nutrimento inquini molto meno di quello che conosciamo come allevamento massivo.
Seguiteci!
INFO: