Musical Watch Veteran Car Club – Tour dei Passi 2023

Il Musical Watch Veteran Club ha presentato la sua stagione Eventi e manifestazioni con una conferenza stampa con il Presidente Gianpietro Belussi ed il Paolo Tomaselli che hanno spiegato le origini, la mission e la vision del club, il folto ed intenso calendario eventi, e ciò che li distingue e contraddistingue.

Il Presidente Belussi ha spiegato che il club venne fondato a Brescia il 10 ottobre 1958 da un piccolo gruppo di giovani capeggiato da Pierluigi Bassini.

L’associazione prese il nome di Musical Watch Veteran Car Club da un allusivo orologio a pendolo i cui rintocchi, precisi e cadenzati, dovevano replicare nel suono i “rintocchi dei motori” dei veicoli.

Lo scopo del club è quello di Raccogliere gli appassionati di auto e moto d’epoca, conservare, collezionare e certificare il patrimonio storico e culturale rappresentato da tutto il motorismo oltre ventennale.

Infatti promuovendo il recupero e la conservazione di qualsiasi veicolo a motore (auto, moto, natanti e aeroplani), il club garantisce la storicità e l’autenticità del mezzo valorizzandone l’aspetto storico-culturale e scientifico. La peculiarità è che i veicoli dei soci iscritti usufruiscono di benefici fiscali e facilitazioni per la circolazione, ottenendo inoltre polizze assicurative agevolate.

Inoltre, con i suoi eventi esclusivi, il sodalizio fa rivivere quei momenti della storia di Brescia che si sono sviluppati nel XIX e XX secolo, riportando sulle strade la memoria di manifestazioni e personaggi che hanno reso Brescia, con la sua passione sportiva motoristica, una delle prime città italiane nel mondo dei motori, tenendo vivo così l’interesse internazionale della Leonessa d’Italia.

A tal proposito per garantire il Futuro del Collezionismo Italiano e per creare Nuove Future Generazioni di Collezionisti, Il MWVCC ha dato vita al “Tour dei Passi” dedicato alle Young Timer, “auto classiche” costruite dagli anni 80 in poi, un week-end in cui verranno attraversati i passi alpini italiani e svizzeri a bordo delle auto “Youngtimer”.

Il fiore all’occhiello degli Eventi 2023 sarà la manifestazione Internazionale denominata “Settimana motoristica bresciana” con auto e moto costruite prima del 1922 che ricalca la “London to Brighton” con equipaggi internazionali, il più grande raduno di auto d’epoca centenarie, che per una settimana rievoca il fascino del passato delle vecchie signore in passerella.

Tra gli eventi più importanti nel programma 2023 ci sarà anche “Sulle Tracce dei Lodron”, evento automobilistico che si snoderà tra Italia e Austria nei luoghi che hanno raccontato la storia della famiglia Lodron e della casa automobilistica Porsche.

Sabato 15 e domenica 16 Luglio il Musical Watch Veteran Car Club (MWVCC) Brescia propone la seconda edizione del raduno dedicato alle vetture Young Timer in collaborazione con il comune della Val Müstair.
Un Format che il club presieduto da Gianpietro Belussi ha proposto dallo scorso anno e che, visto il successo della prima edizione, vuole coinvolgere i giovani appassionati che amano le vetture storiche, ma meno datate.
Il Tour dei Passi”, come è stato chiamato, ha già nel suo nome il cuore di cosa dovranno affrontare i partecipanti. Un percorso ancora più sfidante, e più vario nella proposta.
Un programma dove ci sarà un giusto rapporto tra lunghezza del percorso, ore di guida, soste e velocità di crociera che saranno i giusti ingredienti che possono soddisfare tutti gli appassionati.

Un momento della conferenza di presentazione

La finalità di questo Tour vuole essere anche culturale: ammireremo la «Biosfera Val Müstair» che con i suoi prati verdi e i villaggi curati è in netto contrasto con la natura selvaggia del vicino parco nazionale.
Gli equipaggi avranno la possibilità di visitare il Kloster St. Johann (Monastero di S.Giovanni) a Müstair (CH) incluso nel patrimonio dell’umanità dell’UNESCO per via dello straordinario ciclo di affreschi di epoca carolingia (IX secolo) e delle sculture romaniche che conserva.

“Abbiamo pensato di riproporre un tour dedicato alle Youngtimer, dice il presidente Gianpietro Belussi – ponendo attenzione anche a dettagli come i tempi di sosta che i partecipanti potranno godere nella loro interezza. Infatti, visto la bellezza del percorso sono stati previsti diversi momenti fotografici, per dare la possibilità a tutti di fissare il l’immagine preferita.” 

Sulle tracce dei Lodron, sarà un incontro che nasce con l’intento di rivalutare un modo spesso dimenticato di vivere l’auto d’epoca.

La pista, il Rally, la regolarità hanno riempito in questi anni le pagine dei giornali specializzati e forse si sono perse di vista le origini dei cultori dell’auto in quanto tale, strumento di libertà da utilizzare in compagnia di persone accomunate dalla stessa passione per le cose belle e, perché no, da un giusto spirito d’avventura.

Con questo spirito, esattamente trent’anni fa, il Circolo Seduzioni d’Epoca si mise in moto per organizzare il raduno internazionale “Sulle Tracce dei Lodron”, un esclusivo viaggio fra Italia e Austria, alla scoperta delle antiche dimore e dei luoghi che furono teatro delle gesta dei Conti di Lodrone.

La popolarità, l’espansione politica, il dominio territoriale e la conseguente agiatezza economica di cui ha goduto la nobile casata Lodron nel corso dei secoli, hanno impegnato per lungo tempo storici e ricercatori nell’intento di portare alla conoscenza e alla divulgazione le complesse vicende storico-sociali che hanno interessato una delle più prestigiose famiglie nobiliari del Trentino, seguendone le tracce a partire dalla originaria Valle del Chiese, fino al vicino territorio bresciano e poi le alleanze politiche e economiche che li portarono a spaziare al di là delle Alpi, nella scia del più illustre personaggio lodroniano, il Conte Paride Lodron (1585-1653), che resse per oltre 30 anni l’arcidiocesi di Salisburgo, antesignano di una dimensione mitteleuropea che caratterizzò la storia moderna delle nostre popolazioni fino al Novecento.

Incredibile poi la vicenda collegata alla nascita delle prime Porsche, nella segheria di proprietà della famiglia Lodron a Gmund, in Carinzia, dove furono allestiti i primi esemplari della mitica 356. Una coincidenza straordinaria che proprio trent’anni fa fece scoccare la scintilla che diede poi origine alle prime cinque edizioni del raduno che oggi viene riproposto nella sua veste originaria.

Sotto l’egida del Musical Watch Veteran Car di Brescia e in collaborazione con il Circolo Seduzioni d’Epoca e altri enti e organizzazioni territoriali, riparte l’avventuroso viaggio a cavallo delle Alpi e della storia.

Una selezione di 25 vetture d’epoca ripercorrerà le antiche strade battute da Paride Lodron nei suoi viaggi fra Italia e Austria, con l’intento di proporre strade, luoghi e momenti dalla connotazione culturale, storica e paesaggistica assai affascinante, con soste mirate in palazzi e edifici particolari, dove poter apprezzare la qualità dell’ospitalità e della convivialità alpina e divertendosi con le proprie amate auto. 

15/16 APRILE RADUNO DI PRIMAVERA MEMORIAL GIANFRANCO CIVINI evento di un giorno aperto a tutti i soci con possibilità di pacchetto aggiuntivo pernottamento e seconda giornata

22 APRILE SEDUTA DI OMOLOGAZIONE AUTO ASI E FIVA

28-29-30 APRILE E 1 MAGGIO SULLE TRACCE DEI LODRON evento automobilistico tra Italia e Austria nei luoghi che hanno caratterizzato la storia della famiglia Lodron e della casa automobilistica Porsche

20 MAGGIO CONCORSO DI ELEGANZA MEDIOLANUM esposizione di vetture storiche e concorso sponsorizzato da Mediolanum

28 MAGGIO MOTORADUNO DI PRIMAVERA evento di un giorno dedicato alle moto

3-4 GIUGNO ROAD TO VERNASCA SILVER FLAG evento su invito alla scoperta della storica manifestazione

10-11 GIUGNO BRESCIA EDOLO PONTE DI LEGNO evento di un giorno aperto a tutti i soci con possibilità di pacchetto aggiuntivo pernottamento e seconda giornata

15-16 LUGLIO TOUR DEI PASSI week-end attraverso i passi alpini italiani e svizzeri dedicato alle auto Youngtimer per vetture costruite dagli anni ’70 in poi

22 LUGLIO SEDUTA DI OMOLOGAZIONE AUTO ASI E FIVA

5-6-7-8-9-10 SETTEMBRE SETTIMANA MOTORISTICA BRESCIANA 3 giornate di eventi statici di avvicinamento alle 2 giornate di evento dinamico dedicato ai mezzi ante 1922

3 SETTEMBRE CONCORSO DI ELEGANZA TROFEO LUMEZZANE esposizione di vetture storiche in occasione del Trofeo Lumezzane su invito

16-17 SETTEMBRE 3° KILT DAY MEMORIAL DOMENICO BANALOTTI evento motociclistico di due giorni aperto a tutte le moto costruite prima del 1940

23-24 SETTEMBRE GARDA GLAM evento su invito per celebrare l’unione tra il mondo automobilistico e quello velico con finalità sociale

24 SETTEMBRE LE STORICHE DEL VETERAN A BARBARIGA evento di un giorno in collaborazione con Fiera del Casoncello di Barbariga

7 OTTOBRE HISTORIC MASTER GO-KART MEMORIAL TONY BOSIO, TIZIANO RIZZI E CALOGERO VANARIA (KALÌ) evento dedicato ai kart storici

21-22 OTTOBRE OTTOBRATA evento di un giorno aperto a tutti i soci con possibilità di pacchetto aggiuntivo pernottamento e seconda giornata

4 NOVEMBRE CORSO DI REGOLARITA’ giornata di formazione aperta ai soci dedicata alla regolarità per auto storiche 

Partecipa alla discussione