“I PRIMI 10 ANNI DI MSA: Passato, Presente e Futuro”, questo il titolo dell’evento per i dieci anni di MSA Manager Sportivi Associati, l’associazione di categoria dei managersportiviiscritta nell’elenco tenuto presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, ai sensi di quanto previsto dalla Legge n. 4/2013 sulle professioni non organizzate in Ordini o Collegi. Tale elenco comprende le Associazioni volte a riconoscere la natura di “professione” all’attività svolta da coloro che prestano servizi, di natura intellettuale, e ne “disciplina e valorizza la qualità”.
L’evento si svolgerà nella splendida cornice della Sala Cariatidi del Palazzo dei Congressi di Salsomaggiore Terme. Un’occasione utile, da un lato, per festeggiare il decennale della costituzione di MSA e, soprattutto, per fornire interessanti spunti di riflessione per i tanti manager sportivi presenti.
La giornata prevede un programma strutturato in sette panel tematici, ciascuno della durata di circa 35 minuti. L’inizio dei lavori è previsto per le ore 10:00 e proseguiranno fino alle 17:15. Nel corso dell’evento inoltre, verrà dato spazio ad alcune case histories virtuose nell’ambito del management sportivo e non solo.
Tanti, tantissimi ospiti che daranno il loro prezioso contributo in questa giornata di festa e di condivisione.
Ospiti d’Onore e Relatori Istituzionali
La giornata partirà dai saluti istituzionali del presidente di MSA, Fabio Pagliara, del Sindaco di Salsomaggiore Terme, Luca Musile Tanzi, e dall’Assessore allo Sport del Comune di Salsomaggiore Terme, Daniela Isetti. Il presidente del CONI, Giovanni Malagò, e David Lappartient, presidente del Comitato Nazionale Olimpico e Sportivo Francese, contribuiranno con messaggi video.
Ad inaugurare l’evento l’intervento di Claudio Barbaro, Fondatore e Presidente Onorario di MSA.
Panel di Discussione: Sport, Innovazione e Sostenibilità
La giornata proseguirà con panel di discussione incentrati su temi cruciali come la sostenibilità nello sport, l’innovazione e l’importanza della comunicazione nel settore. Esperti quali Pasquale Parisi, Responsabile del Dipartimento Formazione e Sostenibilità presso Federazione Motociclistica Italiana, e Pierluigi Bernabò, Responsabile Area Eventi Federazione Italiana Rugby, condivideranno le loro competenze su come gli sport possono contribuire al bene comune e all’innovazione con il contributo di Federico Smanio – CEO Wylab & Program Director WeSportUp Accelerator.
Il Futuro degli Esports e Marketing Sportivo
Non mancheranno approfondimenti sul futuro degli Esports in Italia, presentati da Gianfranco Ravà, Vice Presidente Comitato Promotore Esports Italia, e sulla sinergia tra marketing e comunicazione nello sport, con il contributo di Stefano Deantoni, Direttore Marketing di Infront Italy.
Costituzione e Riforma
Non mancheranno due Panel dedicati alle recenti novità in tema di Riforma dello Sport con gli interventi del Dr. Fabio Romei, dell’Avv. Federico D’Amelio e con il contributo on-line dell’Avv. Martinelli; e alle modifiche dell’Art. 33 della Costituzione insieme al Pres. On. Claudio Barbaro ed il Dep. Mauro Berruto membro e Segretario della VII Commissione (Cultura, Scienza e Istruzione) e membro della Commissione per l’Infanzia e l’Adolescenza.
Impiantistica, Turismo e Formazione
Gli ultimi tre panel saranno dedicati a tre tematiche cruciali nel management sportivo. Per l’impiantistica sportiva interverranno l’Architetto Mauro Schiavone, Architetto & Manager dello Sport, esperto in impiantistica sportiva, Leonardo Zizzi, Consulente di marketing e management delle organizzazioni e degli impianti sportivi e Roberto Ghiretti, CEO di SGPlus (in video). Nel panel dedicato al turismo daranno il loro contributo l’On. Gianluca Caramanna, Deputato della Repubblica Italiana e membro della X Commissione (Attività produttive, Commercio, Turismo), Marco Granelli, Presidente Nazionale Confartigianato Imprese, Nicola Cesari, Sindaco Sorbolo Mezzani e Responsabile Sport Regione Emilia Romagna per ANCI e Claudio Fantini, AD del Fantini Club. Collegato online ci sarà Geert Bruynseels – Event expert Sport EventFlanders. Infine, nel panel della formazione, Roberto Venturini, manager sportive e consigliere di MSA analizzerà i fabbisogni formativi dei manager dello sport.
Chiusura e Visione Futura
La giornata si concluderà con una panoramica sul futuro di MSA, delineata dal presidente Fabio Pagliara, ribadendo l’impegno dell’associazione a promuovere l’eccellenza nel settore.
IL PROGRAMMA DELL’EVENTO
VENERDÍ 10 NOVEMBRE
Dalle ore 19:30 alle 22:30
MSA SI INCONTRA
Momento informale di incontro tra tutti i Soci di MSA presso la
Sala dei Congressi di Salsomaggiore
SABATO 11 NOVEMBRE
Dalle ore 08:00 alle 09:00
PASSEGGIATA BENESSERE
Presso il Comune di Salsomaggiore Terme.
SABATO 11 NOVEMBRE
Dalle ore 10:00 alle 17:00
I PRIMI 10 ANNI DI MSA
Passato, Presente e Futuro