Dal 12 ottobre al Museo della Guerra di Rovereto un ciclo di incontri per raccontare quattro significativi episodi dell’ultimo secolo, dalla marcia su Roma a Capitol Hill.
I colpi di stato, chiamati anche putsch o golpe, sono azioni spesso violente provocate da gruppi delle classi dirigenti, in molti casi sostenuti dai vertici militari, per modificare in modo radicale lo status quo. Si rovesciano le istituzioni vigenti per porre fine alla minaccia di un movimento popolare o per modificare i rapporti di forza fra differenti élites. Si tratta di iniziative politiche venute dall’alto, come nel caso dei golpe militari nel mondo iberico e latino-americano, ma anche colpi di stato tentati da aspiranti dittatori, che hanno mobilitato il consenso di una parte più o meno ampia dell’opinione pubblica.
Il Museo Storico Italiano della Guerra dedica quattro incontri a questo tema, sempre attuale, con il coordinamento scientifico di Gustavo Corni, già ordinario di storia contemporanea all’Università di Trento. Gli incontri, ad ingresso libero, si svolgono alle ore 17,30 presso la sala conferenze del Museo in via Castelbarco 7 a Rovereto.
Si parte mercoledì 12 ottobre con La farsa. La marcia su Roma e il mito della rivoluzione fascista, incontro con Marco Mondini (Università degli Studi di Padova) e Michela Ponzani (Rai Storia) che parleranno di un evento che ha segnato la storia d’Italia e di cui quest’anno ricorre il centenario. Nel corso dell’incontro sarà presentato, in collaborazione con la casa editrice il Mulino, il volume recentemente pubblicato da Mondini Roma 1922. Il fascismo e la guerra mai finita.
Il putsch di Monaco 1923. La fine di una carriera politica? è il titolo del secondo appuntamento in programma mercoledì 19 ottobre che sarà curato da Gustavo Corni. Si parlerà del tentato colpo di stato da parte di Adolf Hitler per rovesciare il governo di Berlino, un fallimento che rappresentò una decisiva lezione per il futuro Führer.
Il ciclo prosegue ripercorrendo un altro evento del Novecento, Dal 18 luglio 1936 al mito di Franco: anatomia di un colpo di stato, con Matteo Tomasoni (Universidad de Valladolid) che parlerà della spinta golpista che dal luglio 1936 si estese in tutta la Spagna, dando inizio a uno degli episodi più discussi e cruenti dell’epoca, culminati nella dittatura del “generalissimo” Francisco Franco.
A chiudere il ciclo sarà un episodio recente: Capitol Hill, gennaio 2021. Assalto alla democrazia americana è il tema proposto da Umberto Tulli (Università degli Studi di Trento) che cercherà di contestualizzare il tentato colpo di stato attuato dai sostenitori di Donald Trump tanto nella storia recente degli Stati Uniti quanto in una serie di fratture di lungo periodo.
Gli incontri, a cura del Museo Storico Italiano della Guerra con il coordinamento scientifico di Gustavo Corni, sono ad ingresso libero e sono validi ai fini dell’aggiornamento dei docenti (con iscrizione, scrivendo a didattica@museodellaguerra.it). Maggiori informazioni su www.museodellaguerra.it.
