“Clima, aria e salute in città”: dialoghi e visite guidate nella terza edizione della Festa dell’Aria

Dal 5 al 7 ottobre 2023, Ferrara si trasformerà in un palcoscenico cardine per il terzo capitolo della “Festa dell’Aria”. Quest’iniziativa, aperta a cittadini, esperti, ricercatori e professionisti impegnati nella tutela della salute ambientale, promette di affrontare questioni cruciali legate alla qualità dell’aria, al cambiamento climatico e alla salute urbana. Un’opportunità per avvicinare la scienza, la politica e la progettazione nell’interesse di un ambiente sano.

In questa edizione, il Segretariato permanente di Urban Innovative Actions ha confermato la partecipazione di uno dei suoi officer per una visita sul campo. Inoltre, sarà ospitata la distinta Katheen McCarron, creando una occasione per il pubblico di entrare in contatto con esperti di prim’ordine, conoscere i progetti di prevenzione e mitigazione ambientale in corso nella pianura padana e scoprire le iniziative in atto proprio qui a Ferrara.

Programma “Festa dell’Aria”

Giovedì 5 ottobre 2023, ore 14.30 – 17.30 Plenaria Inaugurale: “CLIMA, ARIA E SALUTE IN CITTÀ”

Quest’iniziativa di apertura rappresenta il punto di partenza per un approfondimento delle sfide legate al clima, all’aria e alla salute nelle città. Esperti e scienziati condivideranno i risultati delle loro ricerche multidisciplinari, mettendo in evidenza le intricate interconnessioni ambientali urbane. Successivamente, i rappresentanti delle istituzioni discuteranno politiche preventive mirate a migliorare la qualità ambientale dei territori. L’iniziativa, coordinata dal Politecnico di MilanoDAStU, e presieduta da Farah Makki e Eugenio Morello, si terrà nel Laboratorio Aperto Ex-Teatro Verdi. Saranno presenti ricercatori di alto livello nazionale e contributi di rappresentanti istituzionali e del settore, tra cui Stefano Decesari (ISAC-CNR), Diletta Pelloni (AUSL di Ferrara), Silvana di Sabatino (UNIBO), Gaetano Settimo (ISS), Katia Raffaelli (Regione Emilia-Romagna), Alessio Stabellini (Comune di Ferrara), Caterina Padovani (Comune di Milano) e Pietro Verga (European Urban Initiative Expert). L’ iniziativa garantirà ai membri dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Ferrara il riconoscimento di tre crediti formativi, previa registrazione su Portale Servizi CNAPPC.

Venerdì 6 ottobre 2023, ore 16.30 “Verde in movimento” – Per coloro che desiderano esplorare la città da una prospettiva unica, l’evento “Verde in Movimento” offre l’opportunità di partecipare a un tour guidato in bicicletta alla scoperta dei benefici del verde urbano e delle iniziative per la mobilità sostenibile e la mitigazione climatica. L’itinerario inizierà da Piazza Verdi e si dirigerà verso via del Mulinetto. Durante il percorso, si farà una prima tappa al Baluardo di San Lorenzo, dove Mattias Gaglio (UNIFE) parlerà dei servizi ecosistemici e Claudia Cherubini (UNIFE) illustrerà il ruolo di “filtro naturale” delle piante nella mitigazione dell’inquinamento atmosferico. La seconda tappa si terrà in Darsena e vedrà l’intervento di Luisa Ravanello (ARPAE), che parlerà degli impatti degli eventi estremi e delle soluzioni basate sulla natura, e di Silvia Mazzanti (Comune di Ferrara), che illustrerà il Bando periferie e la rigenerazione della Darsena. Il tour si concluderà con la visita del nuovo smart Hub di via Darsena e con Elena Mainardi (UNIFE) e Elena Dal Passo (Comune di Ferrara) per la visita della nuova pista smart di via Mulinetto. L’iniziativa è curata da Francesca Borea (Comune di Ferrara – Servizio Ambiente e Agricoltura) e Elisabetta Martinelli (Centro IDEA), con il supporto di FIAB Ferrara, e richiederà ai partecipanti di utilizzare la propria bicicletta personale.

L’iscrizione è gratuita ma i posti sono limitati. Per partecipare e prenotare, si prega di visitare i seguenti link:

Plenaria Inaugurale

Verde in Movimento

Per ulteriori dettagli e per consultare la rassegna completa degli eventi, visitate il sito ufficiale della “Festa dell’Aria 2023” su https://airbreakferrara.net/festa-aria-2023/



Partecipa alla discussione